Sono possibili due opzioni di certificazione:
Il protocollo GLOBAL-GAP (opt 1) in riferimento a frutta e verdura si compone di 236 punti di controllo organizzati in tre moduli:
I punti di controllo si dividono per rilevanza in Maggiori, Minori e Raccomandazioni. Segue una tabella che mostra come tali punti di controllo sono distribuiti all’interno dei diversi moduli:
|
MAGGIORI |
MINORI |
RACCOMANDAZIONI |
TOTALE |
AF |
12 |
22 |
11 |
45 |
CB |
28 |
75 |
17 |
120 |
FV |
34 |
28 |
9 |
71 |
tot |
74 |
125 |
37 |
236 |
Ai fini del conseguimento del certificato Global Gap, è necessario adempiere al 100% dei requisiti Maggiori e ad almeno il 95% di quelli Minori, mentre il soddisfacimento delle raccomandazioni è a discrezione dell’Azienda agricola e non pregiudica l’esito finale del processo di certificazione.
Perché certificarsi:
Tutti i retailer di prodotti ortofrutticoli freschi richiedono l'assicurazione che i loro fornitori siano conformi ai requisiti di sicurezza degli alimenti e della "due diligence"; a ciò si aggiunge un numero sempre crescente di consumatori che richiede prodotti "a basso impatto ambientale e sociale".
Con l'introduzione della certificazione Global-Gap non sono più necessarie verifiche multiple ai produttori da ciascuno dei clienti, viene così fornita una chiara base contrattuale per un più facile accesso al mercato da parte dei produttori..
L’azienda che decide di certificarsi secondo lo standard acquisisce benefici identificabili in:
Agriproject Group è in grado di fornire la consulenza necessaria al conseguimento di tale certificazione per le aziende agricole e per le aziende o cooperative di produttori che commercializzano prodotti ortofrutticoli.
Il ramo qualità di Agriproject Group srl ad oggi segue tutti i maggiori produttori di uva da tavola nella puglia, coprendo un’estensione di colture certificate di circa Ha 1.500.